Lista di frequenze delle stazioni Meteo Marittime sia in SSB che RTTY , Si noti che non tutte le frequenze rientrano nelle bande marine MF/HF standardizzate dall'ITU. In alcuni paesi,vengono utillizzate per trasmissioni marittime frequenze assegnate a altri servizi come bande radioamatoriali e usi fissi/mobili.
Quest'anno si celebra il centenario della International Radio Amateur Union (IARU) , da una idea di Hiram Percy Maxim W1AW, Presidente dell'ARRL, che organizzò un'incontro tra i responsabili dei 23 Paesi più attivi il giorno 12 marzo 1924 a Parigi per costituire un sodalizio mondiale degli OM.
La nascita verrà formalizzata poi nella primavera del 1925 e nasce quindi la IARU , attualmente ne sono membri 174 nazioni.
Per celebrare l'evento molte Associazioni di Radioamatori hanno istituito Award e nominativi speciali , inoltre alcune associazioni , come la Belga UBA la Francese REF celebrano anche i 100 anni della loro costituzione.
Da ottobre 2025 tutti i pagamenti relativi alle attività radioamatoriali devono essere effettuati utilizzando la piattaforma digitale pagoPA , utilizzando il seguente link https://pagamentidgst.mimit.gov.it/ , e pertanto i pagamenti potranno essere effettuati tramite tutti i canali fisici e online previsti da pagoPA (quindi online direttamente dal Portale, oppure recandosi in uno degli esercizi abilitati al pagamento tramite pagoPA avendo scaricato sul proprio computer l’avviso di pagamento pagoPA).
Il contributo di 5 € va pagato annualmente fino al rinnovo dell'Autorizzazione Generale , chi ha invece rinnovato con il nuovo sistema ( col pagamento una tantum di 50 € per i successivi 10 anni ) è in regola.
di seguito un PDF con le indicazioni di come si utilizza il portale per i pagamenti:
La porzione di banda dei 30 metri è uguale in tutte le Regioni IARU da 10,100 a 10, 150 MHz con le sole modalità in CW e modi digitali.
Tuttavia sono ammesse delle eccezioni : l’ Australia è uno dei pochi paesi in cui la modalità SSB è concessa (all’interno del segmento 10.125 – 10.135 MHz) , nel 2023 anche il Giappone ha concesso una porzione di banda (da 10.120 a 10.150 MHz) con larghezza di banda occupata inferiore a 2 kHz.
Estratto Band Plan Australia
BAND PLAN GIAPPONE
La IARU consente che la modulazione SSB possa essere utilizzata durante le emergenze che riguardano l’immediata sicurezza di vite e proprietà e solo da stazioni effettivamente coinvolte nella gestione del traffico di emergenza.
Il Band Plan del Sud Africa ( Regione 1) consente l’uso della fonia in determinati orari, Il segmento di banda 10.12-10.14 può essere utilizzato solo per le trasmissioni SSB nell’area dell’Africa a sud dell’equatore durante le ore diurne locali.